Gastrite
Cos’è la gastrite?
La gastrite è un’infiammazione della mucosa dello stomaco. Spesso il termine “gastrite” viene utilizzato impropriamente per includere una serie di disturbi correlati a problemi nella parte superiore dell’addome. Si tratta infatti di un’infiammazione della mucosa gastrica, che può interessare tutta la mucosa o solo una parte di essa.
La gastrite può essere classificata come acuta (immediata) o cronica. La gastrite acuta può essere erosiva (con danni) o non erosiva. La gastrite cronica viene diagnosticata tramite istologia (visione microscopica della mucosa). Le cause della gastrite sono molteplici, ma spesso provocano sintomi simili, il che crea confusione.
Quali sono le cause della gastrite?
La causa principale di entrambi i tipi di gastrite è l’infezione della mucosa gastrica causata dal batterio Helicobacter Pylori. Questa infezione solitamente inizia in modo acuto nella regione antrale dello stomaco e può svilupparsi nel tempo in tutto lo stomaco (gastrite cronica).
Altre cause includono:
- Uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come ibuprofene e naprossene.
- Infezioni batteriche, virali e parassitarie.
- Alcol
- Reflusso biliare.
- Infezioni fungine.
- Reazioni allergiche.
- Stress
- Trauma
Quali sono i segni della gastrite?
Alcuni pazienti non presentano sintomi e la diagnosi viene effettuata solo tramite biopsia. Quando la gastrite causa problemi, i segnali includono:
- Dolore e bruciore addominale.
- Nausea e vomito.
- Diarrea
- Perdita di appetito.
- Gas
Tutti questi sintomi sono compresi nel termine “dispepsia”.
Come viene diagnosticata la gastrite?
La diagnosi di gastrite si effettua tramite l’anamnesi clinica, i sintomi e la biopsia per identificare la mucosa infiammata. La causa più comune è l’Helicobacter Pylori, che può essere identificato con diversi test. L’esame endoscopico e la biopsia aiutano anche a identificare gastrite cronica, erosioni e ulcere.
Trattamento della gastrite
Il trattamento più efficace è intervenire sulle cause. Se la causa è l’Helicobacter Pylori, si esegue un trattamento per eradicarlo. Se i fattori scatenanti sono farmaci antinfiammatori non steroidei, è necessario sospenderne l’assunzione. Il resto del trattamento prevede l’uso di antiacidi che riducono la produzione di acido gastrico.
Quali sono le complicazioni della gastrite?
Con il tempo, la gastrite può dare origine a complicazioni, soprattutto se non viene curata. Tra questi:
- Ulcera peptica.
- Anemia
- Cancro allo stomaco.
- Restringimento del lume gastrico.
Il decorso della gastrite
Alcuni pazienti possono guarire rapidamente, soprattutto quelli con patologie lievi. I pazienti affetti da gastrite cronica o da complicazioni necessitano di un trattamento continuativo.
Come si previene la gastrite?
Se la causa è prevenibile, la gastrite può essere prevenuta. Limitare il consumo di alcol e usare con attenzione gli antinfiammatori sono ottimi metodi per ridurre il rischio. Anche una corretta igiene e un’alimentazione sana aiutano a ridurre il rischio di infezioni.
Insieme per un futuro sano!
Prenota subito la tua consulenza con un medico specialista!
Il personale della clinica medica fornisce a tutti i pazienti un servizio medico specializzato secondo i più alti standard.