Acalasia

Acalasia: Una Guida Completa a Questa Rara Malattia Esofagea

Che cosa è l’acalasia?

L’acalasia è una malattia rara che colpisce i muscoli dell’esofago, il canale della deglutizione. Il nome “acalasia” significa “incapacità di rilassarsi”, riferendosi all’incapacità dello sfintere esofageo inferiore (l’anello muscolare situato tra l’esofago e lo stomaco) di aprirsi e consentire al cibo di passare nello stomaco. Questa disabilità provoca difficoltà nella deglutizione, provocando un notevole disagio nei pazienti.

Come funziona normalmente l’esofago?

L’esofago è una struttura complessa composta da tre parti funzionali:

  1. Sfintere esofageo superiore: questo sfintere, costituito da muscoli ad anello, separa l’esofago dalla gola e rimane chiuso per la maggior parte del tempo, per impedire al cibo di passare dall’esofago alla gola.
  2. Corpo dell’esofago: tubo muscolare lungo circa 20 cm che aiuta a trasportare il cibo allo stomaco.
  3. Sfintere esofageo inferiore: situato all’estremità dell’esofago, questo sfintere svolge una funzione simile a quella dello sfintere superiore, impedendo al cibo e ai fluidi acidi dello stomaco di refluire nell’esofago.

Durante la deglutizione, lo sfintere superiore si apre, consentendo al cibo e alla saliva di passare nell’esofago, mentre i muscoli esofagei si contraggono progressivamente per spingere il cibo verso lo stomaco.

Come viene diagnosticata l’acalasia?

La diagnosi di acalasia inizia spesso con l’esame della storia clinica del paziente. I sintomi più comuni includono disfagia (difficoltà a deglutire), rigurgito di cibo, dolore al petto e perdita di peso. Questi sintomi possono peggiorare nel tempo e spesso comportano una diagnosi tardiva.

Metodi diagnostici

  1. Radiografia: esame che utilizza il mezzo di contrasto solfato di bario per visualizzare l’esofago. Nel caso dell’acalasia si osserva una dilatazione della parte media dell’esofago e un caratteristico restringimento della parte inferiore.
  2. Manometria esofagea: questo esame misura la pressione dei muscoli esofagei durante la deglutizione e aiuta a identificare anomalie nella funzionalità muscolare.
  3. Endoscopia: procedura che consente al medico di osservare l’interno dell’esofago ed escludere altre malattie, come il cancro esofageo.


Come si cura l’acalasia?

Il trattamento dell’acalasia è multifattoriale e comprende diversi metodi:

  1. Farmaci orali

I farmaci orali come i nitrati e i calcio-antagonisti aiutano a rilassare lo sfintere esofageo inferiore. Tuttavia, questi farmaci spesso forniscono un sollievo temporaneo e possono avere effetti collaterali.

  1. Dilatazione

La dilatazione dello sfintere esofageo inferiore è una procedura che prevede l’uso di un palloncino per dilatare lo sfintere. Questa procedura ha una percentuale di successo del 60-95%, ma può comportare dei rischi, come la lacerazione dell’esofago.

  1. Chirurgia (Esofagomiotomia)

L’esofagomiotomia è un intervento chirurgico che prevede il taglio dello sfintere esofageo inferiore per facilitare il passaggio del cibo. Questa procedura ha un tasso di successo più alto rispetto alla dilatazione, ma non garantisce una guarigione permanente.

  1. Iniezione di Botox

L’iniezione di Botox nello sfintere inferiore è un’opzione non chirurgica che offre sollievo per diversi mesi. Si tratta di una procedura rapida e sicura per i pazienti anziani o ad alto rischio chirurgico.

Acalasia in breve

  • L’acalasia è una malattia rara che colpisce i muscoli dell’esofago e dello sfintere esofageo inferiore.
  • La causa esatta è sconosciuta, ma è correlata alla degenerazione della funzione muscolare.
  • I sintomi includono disfagia, dolore al petto e rigurgito.
  • Il trattamento prevede farmaci per via orale, dilatazione, intervento chirurgico e iniezione di Botox.

 

L’acalasia richiede un approccio diagnostico e terapeutico attento per gestire i sintomi e prevenire le complicazioni. Se si avvertono sintomi correlati alla deglutizione, è importante consultare un medico per ricevere una diagnosi e un trattamento accurati.

Insieme per un futuro sano!

Prenota subito la tua consulenza con un medico specialista!

Il personale della clinica medica fornisce a tutti i pazienti un servizio medico specializzato secondo i più alti standard.