Varici Esofagee: Cosa c'è da sapere

Cosa sono le varici esofagee?

Le varici esofagee sono dilatazioni anormali delle vene che si verificano nella parte inferiore dell’esofago, il tubo che dalla faringe porta allo stomaco. Queste vene si sviluppano spesso a causa di malattie gravi del fegato, che ostacolano la normale circolazione del sangue in quest’organo. Di conseguenza, il sangue ritorna nelle vene più piccole vicine, causando rigonfiamenti e un elevato rischio di emorragia.

Spesso le varici esofagee non causano sintomi finché non iniziano a sanguinare. Poiché l’emorragia può essere improvvisa e severa, è fondamentale identificare e trattare il problema in tempo. Un’emorragia può essere pericolosa per la vita e richiede un intervento medico immediato.

Sintomi delle varici esofagee

La maggior parte delle persone con varici esofagee non presenta sintomi fino a quando non si verifica un’emorragia. Quando ciò accade, i sintomi più comuni includono:

  • Ematemesi: Vomito di sangue, un sintomo che richiede assistenza immediata.
  • Melena: Feci nere e catramose, indicano la presenza di sangue digerito.
  • Dolore addominale: Può verificarsi dolore o crampi addominali.
  • Disfagia e odinofagia: Difficoltà e dolore durante la deglutizione.
  • Confusione o letargia: Possono essere segni di shock.
  • Pallore: Indica perdita significativa di sangue.
  • Ipotensione e tachicardia: Pressione bassa e battito accelerato.
  • Ridotta diuresi: Indica compromissione della funzionalità renale.

 

Cause delle varici esofagee

Le varici si formano quando la circolazione del sangue al fegato rallenta. Questo accade spesso per via della formazione di tessuto fibrotico nel fegato, che aumenta la pressione nella vena porta. La pressione spinge il sangue verso piccole vene, causandone la dilatazione e aumentando il rischio di rottura.

Malattie che causano varici esofagee:

  • Cirrosi: Danno epatico permanente, spesso causato da alcol o epatite.
  • Trombosi: Coagulo di sangue nella vena porta o vene adiacenti.
  • Infezioni parassitarie: Es. schistosomiasi.
  • Sindrome di Budd-Chiari: Rara condizione dovuta a coaguli nelle vene epatiche.

 

Fattori di rischio

Non tutte le persone con malattie epatiche sviluppano varici esofagee, ma alcuni fattori aumentano il rischio di emorragia:

  • Pressione alta nella vena porta: Maggiore è la pressione, maggiore è il rischio.
  • Varici di grandi dimensioni: Più soggette a rottura.
  • Macchie rosse: Visibili all’endoscopia, indicano rischio elevato.
  • Cirrosi avanzata o danni epatici gravi: Rischio maggiore.
  • Abuso di alcol: Aggrava il danno epatico.

 

Complicazioni

L’emorragia è la complicazione principale delle varici esofagee e può essere fatale. In alcuni casi, la perdita di sangue può portare a shock. Per questo, la prevenzione e la diagnosi precoce sono essenziali.

Diagnostica

Se hai cirrosi o altre patologie epatiche gravi, il medico può raccomandare esami per identificare varici esofagee, tra cui:

  • Endoscopia: Esame standard per individuare varici e rischio di emorragia.
  • Tecniche di imaging: TC, RM o EUS per valutare l’ipertensione portale e altre complicazioni.

Trattamento

L’obiettivo è prevenire l’emorragia. Le opzioni di trattamento includono:

  • Farmaci: Beta-bloccanti come nadololo o propranololo.
  • Procedure endoscopiche: Legatura elastica o scleroterapia.
  • TIPS (Shunt portosistemico intraepatico transgiugulare): Riduce la pressione nella vena porta.
  • Trapianto di fegato: Nei casi più gravi e con emorragie ricorrenti.

 

Prevenzione

Se hai una malattia epatica, è fondamentale adottare misure preventive:

  • Evita l’alcol: Danneggia ulteriormente il fegato.
  • Segui una dieta sana: Frutta, verdura, cereali integrali; evita grassi e fritti.
  • Controlla il peso: Il sovrappeso aggrava i danni epatici.
  • Riduci il rischio di epatite: Vaccinati e segui pratiche sicure.

Insieme per un futuro sano!

Prenota subito la tua consulenza con un medico specialista!

Il personale della clinica medica fornisce a tutti i pazienti un servizio medico specializzato secondo i più alti standard.