Cos'è l'osteoporosi?
L’osteoporosi è una patologia in cui le ossa perdono densità e resistenza, diventando più fragili e soggette a fratture. Questo problema rappresenta una seria sfida per la salute delle ossa, soprattutto con l’avanzare dell’età.
Cause e Fattori di Rischio
1. Fattori di rischio non modificabili:
• Età: Il rischio aumenta con l’avanzare dell’età.
• Sesso: Le donne sono più predisposte a causa dei cambiamenti ormonali dopo la menopausa.
• Anamnesi familiare: Una storia familiare di osteoporosi aumenta il rischio.
2. Fattori di rischio modificabili:
• Dieta povera: Mancanza di calcio e vitamina D.
• Stile di vita sedentario: La mancanza di attività fisica danneggia la resistenza delle ossa.
• Fumo e alcol: Riduzione della densità ossea.
• Farmaci: Alcuni farmaci, come i corticosteroidi, possono danneggiare le ossa.
Sintomi dell’Osteoporosi
L’osteoporosi spesso si sviluppa in modo silenzioso senza sintomi evidenti. Tuttavia, i sintomi possono includere:
• Fratture ossee minori, ad esempio dopo una caduta lieve.
• Riduzione dell’altezza nel tempo.
• Mal di schiena dovuto a fratture delle vertebre.
• Postura curva (cifosi).
Diagnosi dell’Osteoporosi
La diagnosi viene effettuata con test specifici:
• Densitometria ossea (DXA): Esame che misura la densità minerale ossea.
• Esami del sangue e delle urine: Valutazione dei livelli di calcio e vitamina D.
Trattamento dell’Osteoporosi
Il trattamento mira a rallentare la perdita ossea, rafforzare le ossa esistenti e ridurre il rischio di fratture.
1. Terapia farmacologica:
• Bifosfonati: Farmaci che rallentano la perdita di densità ossea.
• Denosumab: Terapia iniettabile che rafforza le ossa.
• Ormoni: Terapia ormonale per le donne dopo la menopausa.
2. Alimentazione e integratori:
• Aumentare l’assunzione di calcio e vitamina D attraverso latticini e pesce.
3. Attività fisica:
• Gli esercizi con carico, come camminare, correre o sollevare pesi, aiutano a rafforzare le ossa.
4. Cambiamenti nello stile di vita:
• Evitare fumo e alcol.
• Mettere in sicurezza la casa per ridurre il rischio di cadute.
Prevenzione dell’Osteoporosi
La prevenzione è essenziale! Alcuni consigli per proteggere la salute delle ossa:
• Dieta equilibrata ricca di calcio e vitamina D.
• Attività fisica regolare per stimolare la salute delle ossa.
• Screening precoce per donne in post-menopausa e persone con alto rischio.
L’osteoporosi è una patologia comune, ma può essere gestita e prevenuta con le cure adeguate.
Insieme per un futuro sano!
Prenota subito la tua consulenza con un medico specialista!
Il personale della vostra clinica medica fornisce a tutti i pazienti un servizio medico specializzato secondo i più elevati standard.